Gita culturale del Circolo a Madrid
Gita culturale del Circolo a Madrid

Gita culturale del Circolo a Madrid

Dal 18 al 20 di marzo 2024 si è svolta la consueta gita del Circolo, con meta a Madrid, la splendida capitale della Spagna.

Nel corso della gita sono state proposte due attività didattiche inerenti al diritto. Questo ha consentito ai partecipanti, oltre che visitare il magico paesaggio di Madrid, di osservare da vicino due realtà giuridiche molto interessanti:

La prima visita si è tenuta presso l’Ambasciata Svizzera con sede a Madrid, che rappresenta la Svizzera a livello politico, economico, giuridico e scientifico ricoprendo i territori della Spagna e delle Andorre. L’ambasciatore ed il suo team ci hanno calorosamente accolti nella residenza privata, dove spesso vengono tenute alcune delle cerimonie più significanti. Durante l’incontro ci è stato fornita un’ampia visuale sulle mansioni dei diplomatici ed in particolare delle relazioni fra la nostra Confederazione e la Spagna. Durante un ricco aperitivo i dipendenti dell’Ambasciata hanno risposto in maniera esaustiva alle domande che i nostri membri hanno fatto personalmente.

La seconda visita è stata organizzata all’UN Tourism organizzazione mondiale del turismo, ovvero un’agenzia specializzata delle Nazioni Unite con sede a Madrid che si occupa del coordinamento delle politiche turistiche e promuove lo sviluppo di un turismo responsabile e sostenibile. I collaboratori che ci hanno accolto hanno preparato delle presentazioni utili per capire il meccanismo di questo sistema tanto complesso quanto attraente e utile per le relazioni internazionali.

La gita a Madrid ha dimostrato che questi eventi oltre che essere un’esperienza formativa sono anche un’ottima occasione per consolidare i rapporti tra i membri del Circolo e di fare nuove conoscenze!

Il Direttivo ringrazia calorosamente tutti i partecipanti e gli organizzatori per aver reso anche quest’anno la gita una bellissima esperienza, non vediamo l’ora di vedervi a tutti i prossimi eventi.

In foto: i partecipanti e due membri dell’Organizzazione del Turismo all’ingresso della sede.