Giovani Giuristi Zurigo
Assessment

Assessment

Introduzione

Il bachelor di diritto all’università di Zurigo (Bachelor of Law UZH) è principalmente suddiviso in due parti e formato da 180 ECTS (European Credit Transfer and Accumulation System). Gli ECTS sono dei punti di credito che si guadagnano con la consegna di lavori o il superamento di esami. La prima parte del bachelor è composta da 60 ECTS e prende il nome di Assesmentstufe. Questo dovrebbe essere un anno introduttivo nel quale vengono affrontati gli argomenti base dello studio di diritto e che si differenzia dall’Aufbaustufe, seconda parte di bachelor che corrisponde a 120 ECTS. Tutti i moduli dell’Assesmentstufe possono essere ripetuti soltanto una volta.

Gli esami

Il primo semestre deve essere concluso sostenendo un esame online facente parte del modulo Einführung in die Rechtswissenschaft (3 ECTS). Esso può essere solo superato o bocciato (pass or fail) senza che venga assegnato un voto. Durante il primo semestre inoltre è obbligatorio seguire il modulo Juristisches Arbeiten (3 ECTS). Per ottenere i crediti viene richiesto di fare alcuni brevi lavori scritti, talvolta a gruppi, e consegnare uno skript con i propri appunti alla fine del corso.

Le materie nelle quali bisogna svolgere un esame scritto alla fine del secondo semestre – le quali iniziano però già a settembre e si basano quindi sul materiale dell’intero anno – sono invece:

  • Privatrecht I (4.5 ECTS)
  • Strafrecht I (12 ECTS)
  • Öffentliches Recht I (18 ECTS)
  • Rechtsgeschichte (6 ECTS)
  • Römisches Privatrecht (7.5 ECTS)
  • Methodenlehre und Rechtstheorie (3 ECTS)

Questi esami vengono valutati con una nota che va dall’1 al 6, dove il 4 è la sufficienza e il 6 la nota massima. La durata di ogni esame varia in base al modulo e bisogna aggiungere i 15 minuti per ogni ora di esame se si possiede la Prüfungszeitverlängerung.

La Fallbearbeitung

Oltre agli esami durante l’anno di Assesment è anche necessario scrivere una cosiddetta “Fallbearbeitung”, cioè un testo che può variare tra le 10 e le 20 pagine che è incentrato sulla risoluzione di un caso pratico nella materia scelta. Questo lavoro scritto, valutato solamente con pass/fail, se terminato con successo dà diritto all’accredito di 3 ECTS. Si può svolgere la Fallbearbeitung in una materia a scelta tra Privatrecht I, Strafrecht I, Öffentliches Recht I oppure Römisches Recht e bisogna iscriversi con il metodo delle priorità.
Maggiori informazioni a riguardo possono essere trovate sulla homepage del professore responsabile per una specifica Fallbearbeitung.

Riforma 2013 e Petizione del Circolo Giovani Giuristi

Nel semestre autunnale 2013 è entrata in vigore la riforma del Bachelor e del Master approvata nell’agosto 2012. Grazie ad una petizione del Circolo Giovani Giuristi firmata da più di 1400 studenti e sostenuta durante tutto l’arco dell’anno da una commissione ad hoc del Circolo è stato possibile ottenere delle importanti concessioni da parte della facoltà di diritto. Particolarmente importante per gli studenti dell’Assessment è in quest’ottica la possibilità di scegliere durante quale sessione (invernale o estiva) dare gli esami del primo anno e l’abolizione dell’obbligo di svolgere tutti gli esami dell’Assessmentstufe in un’unica sessione.

Riforma Bologna 2021

A partire dal semestre autunnale 2021 vige la riforma di Bologna 2021 del Bachelor e del Master.

Passaggio all’Aufbaustufe

La possibilità di sostenere esami dell’Aufbaustufe senza aver portato a termine tutti gli esami dell’Assessment è limitata a coloro cui manca un solo esame da superare. Il numero di crediti che è possibile acquisire è inoltre limitato a 18 ECTS.