Il Circolo Giovani Giuristi è l’associazione ufficiale degli studenti ed ex studenti di diritto ticinesi all’Università di Zurigo. È un’associazione ai sensi dell’articolo 60 e seguenti del Codice civile svizzero ed è riconosciuta dall’Università e dalla facoltà di diritto quale ente di riferimento per gli studenti della Svizzera italiana.
Il Circolo si prefigge di aiutare le matricole nella loro integrazione nella realtà universitaria e di organizzare regolari incontri con i laureati e con associazioni e enti attivi nel mondo legale, culturale e politico.
Ecco riassunte le principali attività che il Circolo ha deciso di intraprendere a partire da agosto 2012:
Per gli allievi ticinesi del medio superiore
- Presentazione della facoltà e degli sponsor nelle classi e durante le giornate di orientamento professionale
- Presenza online attraverso il sito web giovanigiuristi.ch per informare gli studenti sulla possibilità e le opportunità dello studio di legge presso l’Università di Zurigo
- Possibilità di contatto attraverso la pagina Facebook e Instagram ufficiale o l’indirizzo email info@giovanigiuristi.ch
Per gli studenti dell’Università di Zurigo
- Contatti fra studenti
- Tutoring per gli studenti del primo anno (orientamento generale sull’UZH e preparazioni pre-esami)
- Conferenze culturali, economiche e politiche
- Incontri sul territorio ticinese e non con personalità di spicco della società
- Visita dei potenziali futuri posti di lavoro dei giuristi (tribunali, ministero pubblico, preture, studi legali, ecc)
- Collaborazione con l’Ordine degli Avvocati del Canton Ticino, l’Ordine dei Notai e i corrispettivi zurighesi, per posti di stages e praticantato
- Collaborazione con l’amministrazione pubblica: il Cantone, i comuni ticinesi e la Deputazione ticinese alle Camere federali per posti di stages e impieghi definitivi
Per l’Università
- Partner di riferimento per l’Università e i servizi delle facoltà di diritto per i rapporti con gli studenti della Svizzera italiana
- Cooperazione con le associazioni degli studenti di diritto della facoltà (FVjus e SIRecht)
- Cooperazione con l’associazione europea degli studenti di diritto (ELSA)
- Cooperazione con l’associazione di studenti ticinesi a Zurigo (ASTAZ) così come con associazioni di studenti ticinesi di altre città svizzere
- Presenza nei media, in particolare tramite una propria rubrica all’interno della rivista Ticino Management
- Opportunità per le aziende di annunciare offerte di lavoro agli studenti italofoni di una delle più severe facoltà giuridiche d’Europa