A partire da settembre 2022 sarĂ possibile seguire una lezione di diritto in lingua italiana allâUniversitĂ di Zurigo.
Unâimportante caratteristica svizzera è quella di avere numerose realtĂ linguistiche. Nellâambito del diritto si è infatti spesso confrontati con testi in tedesco, francese, inglese e italiano. La facoltĂ di diritto dellâUniversitĂ di Zurigo offre da anni, oltre ai regolari corsi in lingua tedesca, la possibilitĂ di svolgere materie in francese e in inglese. Nel programma di studi, tuttavia, ad oggi non sono presenti moduli in italiano.
Grazie alla collaborazione tra la professoressa ordinaria Elisabetta Fiocchi Malaspina, il decanato dellâistituto di diritto dellâUniversitĂ di Zurigo e lâassociazione studentesca Circolo Giovani Giuristi Zurigo, dal semestre autunnale 2022 sarĂ introdotto un nuovo corso condotto interamente in lingua italiana: âTeoria e pratica del dirittoâ.
Si tratta di un modulo facoltativo (Wahlmodul) del valore di 3 ECTS-Credits contenuto nel programma di studi del Bachelor. Ă strutturato su un semestre e sarĂ condotto dalla professoressa Fiocchi Malaspina.
Il modulo è aperto agli studenti di tutte le facoltĂ dellâUniversitĂ di Zurigo. Non si richiede inoltre uno specifico livello di italiano: una conoscenza passiva della lingua è sufficiente per poter prendere parte al corso.
Gli studenti avranno la possibilitĂ di apprendere la principale terminologia giuridica italiana, tenendo presente anche quella tedesca e francese. Nel corso delle lezioni saranno analizati i principali fondamenti del diritto svizzero e saranno presentati dei casi specifici di giurisprudenza.
Il modulo permetterĂ dunque agli interessati di sfruttare la particolare ricchezza linguistica svizzera ed ampliare il proprio bagaglio di conoscenze nei tre maggiori idiomi elvetici.
Il Circolo Giovani Giuristi è orgoglioso di aver contribuito allâintroduzione di questo modulo e auspica che il nuovo corso riscontri una grande partecipazione da parte di tutti gli studenti.
Si ringraziano sentitamente la professoressa Elisabetta Fiocchi Malaspina, il decanato dellâistituto di diritto dellâUniversitĂ di Zurigo e il Consiglio direttivo del Cricolo Giovani Giuristi (in particolare Viola Delcò e Thierry Gotti) per la realizzazione di questo progetto.